Lo psicodramma anche in azienda (2003)
Questo libro è una guida chiara, ricca e stimolante alla formazione interattiva per eccellenza.
L’autore parte dall’assunto che se l’organizzazione è tanto più efficiente quanto più è vitale in ogni sua parte, la formazione è tanto più efficace quanto più coinvolge ogni aspetto della persona e del gruppo.
Su questo secondo principio, cardine delle ricerche di Rapaggi, si basa la proposta innovativa di portare, anche nelle organizzazioni, il vasto mondo dello psicodramma, non in qualche spezzone ma in tutte le sue forme, dalla più profonda e complessa alla più semplice e divertente.
Metodi di riscaldamento, approcci introduttivi, sociogramma, sociodramma, psicodramma attivo e analitico, arricchiti e rielaborati per diverse situazioni, sono spiegati chiaramente con l’apporto di esempi ragionati.
In postfazione due interventi: Zerka Toeman Moreno, l’anziana e vivacissima moglie dell’ideatore dello psicodramma, che ne parla a ruota libera, e Fabio Carati, che puntualizza quando e dove si pone lo psicodramma nell’impresa.
È un libro che abbina il rigore della scienza alla simpatia del momento creativo, la precisione del manuale alla spontaneità e all’espressione emotiva.
Il cammino della nuova cultura dell’organizzazione imprenditoriale passa necessariamente da qua: dalle caratteristiche peculiari del modello formativo olistico ed eclettico, di cui il mondo dello psicodramma presentato da Rapaggi è parte preponderante.