Quando si parla di introversione ci si riferisce, nel linguaggio comune, ad una persona con un problema di comunicazione, un problema spesso sviluppatosi a contatto con l’ambiente.
Sfatiamo subito questa convinzione: l’introversione è una tendenza naturale ed è positiva tanto come l’estroversione.
E’ una modalità relazionale che ha il suo punto di forza sulla capacità di “dialogare” con se stessi prima che con gli altri.
Una persona introversa cerca sempre in se stessa, prima di tutto, la capacità di risolvere i problemi e la forza di raggiungere i propri obiettivi.
Una persona introversa tende naturalmente ad avere rapporti d’amicizia a due e profondi, piuttosto che rapporti con vari amici contemporaneamente.
Va distinta bene l’introversione come tendenza naturale da quella acquisita durante la formazione della personalità.
Quella acquisita può rivelarsi problematica se raggiunge una certa dimensione, ma questo succede anche per l’estroversione ed è materia da psicoanalisi.
Nota: se sei interessato ad approfondire questo argomento puoi iscriverti al Corso “Come risolvere relazioni complesse” o ad una sua parte.

Vai alla pagina “Estroversione“