Le personalità sono costituite da tre aspetti principali.
In primo luogo, vi è l’aspetto biologico.
Esso è in massima parte determinato dai geni che ereditiamo dai nostri genitori, e influenza il modo in cui il corpo risponde a determinate cose.
In secondo luogo, c’è il repertorio di costrutti personali. Questo è determinato dal modo in cui siamo stati cresciuti ed educati, in effetti condizionati.
Infine, c’è il il comportamento, che è largamente determinato dai due fattori precedenti.
Facciamo un esempio per mettere in luce come questi tre fattori entrino in relazione.
Supponiamo che tu abbia ereditato un sistema nervoso piuttosto sensibile, tale che quando sei sotto sforzo il tuo corpo produce molta adrenalina e sei molto eccitato. Questo è l’aspetto biologico.
Ora supponiamo che tu sia cresciuto in una famiglia dove non eri incoraggiato ad essere aperto, indipendente e sperimentale; dove ti dicevano che le cose da fare e il comportamento da tenere consistevano nell’evitare l’eccitamento e nel mantenere il tuo sistema nervoso ben calmo. In queste circostanze, avresti senz’altro raccolto molte attitudini basate sul mantenere la situazione calma, evitare i rumori e gli sforzi, e non sperimentare nuove situazioni e nuovi comportamenti. Questa è l’influenza dei costrutti.
Cosa succederà perciò se arriva qualcuno che ti sfida cercando di persuaderti a fare qualcosa di nuovo? Bè, probabilmente non lo farai, non è vero? O, se lo fai, sarai molto eccitato, lo proverai una volta e penserai che si tratti di una cosa pericolosa perché avrai percepito il tuo eccitamento come uno stato di ansietà molto spiacevole, e in conclusione non lo farai più.
Se, d’altra parte avessi ereditato esattamente lo stesso sistema nervoso alquanto sensibile, ma i tuoi genitori avessero speso del tempo e delle energie per aiutarti a capire che l’eccitamento è necessario per raggiungere certi risultati, allora gradualmente durante gli anni avresti raccolto un certo numero di costrutti basati su un atteggiamento sperimentale, di apertura e di tentativo verso ogni cosa nuova, e il tuo sistema di costrutti sarebbe differente.
Lo stesso si può dire del tuo comportamento: accetteresti in questo caso la sfida e ti aspetteresti di essere eccitato, e ti aspetteresti anche che questo stato di eccitamento ti aiuti anziché ostacolarti.